Il volontariato di Protezione Civile è composto da numerose associazioni, specializzate o generiche, che collaborano in vario modo con le Istituzioni, assolutamente autonome, separate l'una dall'altra ed autogestite. Per diventare volontari di protezione civile basta iscriversi ad una di queste organizzazioni, scegliendo in base all'eventuale attività specifica o al territorio nel quale si intende operare, per vicinanza geografica oppure altri motivi. La nostra Associazione, convenzionata con il Comune di Asti, opera dal 1995 quotidianamente e con la massima serietà sul territorio astigiano ed è riconosciuta da tempo per la pertinenza dei suoi interventi, l'ottimo rapporto con privati ed Istituzioni, l'organizzazione della reperibilità e, quindi, la tempestività con la quale opera e la specializzazione tecnica dei suoi membri. Rappresenta, dunque, un' ottima scelta per chi desidera intraprendere questa esperienza di volontariato. Per iscriverti all' Associazione e diventare così volontario di protezione civile devi essere maggiorenne, puoi contattarci via mail o telefonicamente e parlare con un responsabile che ti fisserà un appuntamento, oppure puoi raggiungerci presso le nostre sedi, TUTTI I GIOVEDI' SERA ALLE 21,30 per la riunione settimanale e parlare così direttamente con noi. Ti verranno dati i moduli di iscrizione, che dovrai consegnare completi di fototessera e della copia del CERTIFICATO DELL'AVVENUTA VACCINAZIONE ANTITETANICA e del CERTIFICATO MEDICO. Dopo tale consegna il Consiglio Direttivo dell'Associazione deciderà in sede di riunione della tua iscrizione dandole validità ufficiale e provvedendo all'inserimento nei registri dell'assicurazione. La quota annuale di iscrizione, comprensiva dell'assicurazione, è di 30 Euro. Ti saranno dati, nell'immediato i D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale) che tutti i soci hanno e sono tenuti ad indossare e, con il tempo che necessariamente occorre, la divisa completa ( maglietta, felpa, pile, pantaloni, giacca e giaccone) previo pagamento di una cauzione, cioè una somma di denaro che ti verrà restituita qualora dovessi abbandonare l'associazione. Sarai fornito di tesserino di iscrizione con lo spazio per le timbrature annuali e quello di riconoscimento da apporre sulla divisa. Consegniamo poi, ad ogni nuovo iscritto, lo statuto ed il regolamento dell'Associazione che VANNO ASSOLUTAMENTE LETTI E TENUTI NEL MASSIMO DEL RISPETTO E CONSIDERAZIONE. Consigliamo sempre, prima di iscriversi di presenziare almeno qualche volta alle riunioni del giovedì sera, valutare l'ambiente e vedere se è di tuo gradimento per evitare poi spiacevoli ed inutili latitanze, dannose per la gestione interna dell'Associazione. Chiediti se davvero vuoi fare questo tipo di attività, noi non richiediamo un numero elevato di presenze o addirittura "turni" obbligatori ma una frequentazione dettata dal buon senso, farsi vedere qualche giovedì sera e partecipare a poche attività annuali è già una buona cosa, se per problematiche varie o altre motivazioni non si può o non si vuole essere operativi nel senso stretto del termine, si può contribuire al funzionamento dell' organizzazione in numerosi altri modi. Ricordati che una volta iscritti è tassativo l'OBBLIGO DI UTILIZZO DEI D.P.I., DELL'ABBIGLIAMENTO ADEGUATO E DEL COMPORTAMENTO PIU' CONSONO, poichè quando si indossa la divisa, si sta espletando un pubblico servizio.
